sabato 9 ottobre 2010

Esperimenti e una "serra spaziale", la missione di Paolo Nespoli sulla ISS


Fisiologia umana, fisica dei fluidi, radiazioni, biologia ma anche un programma di fitness per i bambini ('Train like an Astronaute') e una speciale Serra nello spazio. Sono alcuni degli obiettivi della missione che dovrà affrontare l'astronauta italiano dell'Esa Paolo Nespoli che, a dicembre prossimo, volerà sulla Stazione Spaziale Internazionale per la terza lunga permanenza sulla Iss di un astronauta europeo, nell'ambito delle spedizioni 26 e 27.

Spazio alla ricerca dunque ma anche ad attività educational. Particolarmente interessante sarà l’esperimento Greenhouse in Space che Nespoli svolgerà in collegamento con ragazzi tra i 12 e 14 anni che a scuola seguiranno e confronteranno lo sviluppo parallelo di alcune piante da fiore sulla Terra e sulla ISS.

Nespoli, che partirà a bordo di una Soyuz Tma dal cosmodrono di Baikonur, in Kazakistan, il 13 dicembre alle 20 ora italiana (le 02,00 del 14 dicembre ora locale), rientrerà a Terra sei mesi più tardi, il 16 maggio del 2011. La missione di Paolo Nespoli è stata battezzata MagISStra , ufficialmente dall'Esa, ieri nel corso della visita dell'astronauta italiano ad Oberpfaffenhofen, in Germania, al centro di controllo del modulo per esperimenti europeo Columbus. Con Nespoli, in visita al centro tedesco dell'Esa gli altri due membri dell'equipaggio della missione, il cosmonauta russo Dmitri Kondratyev e l'astronauta statunitense Catherine Coleman della Nasa.

Ecco i dettagli della missione dell'Agenzia Spaziale Europea che dovrà compiere Paolo Nespoli. Il programma che attende Nespoli durante la sua lunga permanenza nello spazio comprenderà oltre 30 esperimenti scientifici e tecnologici, in 5 diversi campi della scienza.

Primo astronauta italiano a compiere una lunga missione di sei mesi sulla Iss, Nespoli aprirà anche una nuova finestra sulla Stazione Spaziale Internazionale. Nespoli, infatti, userà sofisticati 'occhi' stereoscopici, grazie ad una nuova videocamera in 3D sviluppata dall'Agenzia Spaziale Europea per mostrare al mondo immagini inedite del primo avamposto umano nello spazio.

Tra i compiti che aspettano Nespoli a bordo della Iss importante sarà il suo contributo per lo sfruttamento scienfico del laboratorio europeo Columbus, il monitoraggio delle radiazioni e misurazioni volte al miglioramento delle operazioni di estrazione del petrolio dai giacimenti. E ancora. Nespoli parteciperà anche alle operazioni di aggancio del secondo veicolo di strasferimento automatizzato (Atv-2) europeo battezzato 'Johannes Kepler', una navicella usata per il trasporto di materiali essenziali per la stazione spaziale.

Paolo Nespoli, inoltre, prenderà parte anche alle operazioni legate all'arrivo del secondo Htv giapponese, una navicella spaziale priva di equipaggio che serve per portare rifornimenti alla Iss. L'astronauta italiano dell'Esa, infatti, sarà il principale operatore dell'attracco dell'Htv sulla Iss dopo che il veicolo, in volo libero, sarà catturato dalla sua compagna di equipaggio Catherine Coleman. Molto attivo il ruolo di Paolo Nespoli in questa lunga missione sulla Iss. Lui stesso, infatti, sarà 'cavia' in prima persona per diversi esperimenti di fisiologia umana in campo neuroscientifico, cardiovascolare, metabolico e nella valutazione della forma fisica.

E ancora. L'astronauta italiano dell'Agenzia Spaziale Europea sarà sottoposto, per sua scelta volontaria, ad esperimenti concepiti per mettere alla prova il modo in cui gli astronauti interpretano le informazioni visive in assenza di peso e l'effetto di questa condizione, così diversa da quella cui sono abituate le persone sulla Terra, sulle percezioni. Grazie ai parametri raccolti attraverso la diretta esperienza di Paolo Nespoli, gli scienziati a Terra studieranno i dati raccolti nello spazio per verificare come la microgravità possa alterare il sistema cardiovascolare, il metabolismo osseo e le funzioni cerebrali del corpo umano. Funzioni come la capacità di memoria o di prendere decisioni nel corso di una lunga permanenza in assenza di peso.

Nespoli però realizzerà esperimenti non soltanto per l'Esa ma anche per le agenzie spaziali statunitense Nasa, giapponese Jaxa e canadese Csa.Tra questi una sofisticata analisi dei capelli dell'astronauta italiano sarà al centro di un delicato studio. Campioni dei capelli di Nespoli verranno infatti raccolti per studiare l'espressione genica di un organismo umano esposto a condizioni di viaggio prolungate nello spazio e tecnologie all'avanguardia effettueranno il monitoraggio dei suoi ritmi di sonno per il progresso del trattamento dell'insonnia sulla Terra.

Ma anche il comportamento nello spazio del fuoco, primo elemento che ha segnato sulla Terra il progresso della nostra specie, sarà al centro di inediti esperimenti del programma spaziale di Nespoli. Le fiamme, spiega l'Esa, hanno un comportamento strano nello spazio perché formano piccole sferette quasi invisibili.

Il comportamento delle fiamme e gli esperimenti di combustione sono quindi tra i compiti di Nespoli, oltre allo studio di un materiale estremamente leggero e resistente che verrà stirato in fibre molto sottili in condizioni di microgravità. Paolo, inoltre, vivrà e aiuterà il primo astronauta-robot della Stazione Spaziale Internazionale, Robonaut della Nasa, a realizzare un'inedita convivenza con l'equipaggio umano della Iss.

Ultimo Aggiornamento 09 ottobre (Sabato):

L'astronauta italiano dell'Esa partirà a dicembre per una missione lunga sei mesi. Dallo studio dei capelli e quello del cervello, sarà una 'cavia' volontaria. Tra le attività educational una Greenhouse in Space il cui sviluppo sarà seguito in parallelo sulla Terra da ragazzi tra i 12 e 14 anni.

Fonte


Link You Tube