Visualizzazione post con etichetta GIAPPONE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta GIAPPONE. Mostra tutti i post

giovedì 26 marzo 2009

LANCIO MISSILE, SALE TENSIONE TRA LE COREE.


La Corea del Sud sta valutando seriamente l'ipotesi di inviare un incrociatore speciale nel mar del Giappone, al fine di monitorare le attività militari nordcoreane alla vigilia del presunto lancio di un missile intercontinentale Taepodong-2. Secondo quanto riferisce oggi l'agenzia sudcoreana Yonhap, che cita una fonte anonima vicina agli ambienti della Difesa, Seul è pronta ad utilizzare l'incrociatore da 7.600 tonnellate 'Sejong il Grande', battezzato così in onore di un famoso re coreano del XV secolo. "La nave - ha dichiarato il funzionario - condurrà attività di controllo nel mar Orientale", altrimenti noto come mar del Giappone. Varato lo scorso dicembre, l'incrociatore è il primo della Marina sudcoreana dotato di tecnologia Aegis, e può contare su un arsenale di circa 120 missili. Secondo le indiscrezioni riportate, la nave andrà ad aggiungersi ai quattro incrociatori americani e giapponesi già inviati nell'area, in risposta alle intenzioni di Pyongyang di lanciare un satellite - ritenuto invece da più parti un missile a lunga gittata - tra il 4 e l'8 aprile prossimi.

Secondo Seul il lancio del missile-satellite da parte della Corea del Nord è "una sfida e una provocazione grave" per la sicurezza e la stabilità della regione. Il portavoce del ministero della Difesa della Cora del Sud, Tae-won Jea, pur non confermando le informazioni Usa sul posizionamento del razzo in rampa di lancio, ha affermato che Pyongyang "sta procedendo con i preparativi dell'operazione".

La Corea del Nord non molla e, malgrado l'avvertimento degli Usa sul ricorso all'Onu per altre sanzioni in caso di lancio del missile-satellite, ribadisce che intende portare avanti l'operazione nell'ambito dei sui piani spaziali "pacifici". Lo riferisce l'agenzia ufficiale del regime, la Kcna.

"La realizzazione e il lancio del satellite è il risultato delle combinazione di scienza moderna e tecnologia", riporta la Kcna che cita il quotidiano Minjoo Choson. Nel mirino finiscono "la Corea del Sud e i suoi alleati" accusati di esercitare indebite "pressioni con eventuali contromisure" per impedire la messa in orbita del satellite. Ieri il segretario di Stato americano Hillary Clinton ha bollato come "provocazione" il possibile lancio, rimarcando la violazione della risoluzione 1718 del Consiglio di sicurezza dell'Onu che inibisce a Pyongyang, tra l'altro, vendita e sperimentazione di qualsiasi tipo d'armi. I servizi di intelligence, in particolare di Washington e Seul, ritengono che il satellite non sia altro che la sperimentazione di un missile a lunga gittata. La Corea del Nord, sempre in base a quanto è emerso ieri, ha posizionato quello che si crede essere proprio il temuto Taepodong-2, il razzo capace di montare una testata nucleare e di raggiungere potenzialmente l'Alaska e le Hawaii, sulla rampa di lancio di una struttura in Musudanri.

2009-03-26 08:49
Missile su rampa lancio, monito di Clinton

CITTA' DEL MESSICO - La segretaria di Stato americana, Hillary Clinton, ha lanciato in nottata un duro monito alla Corea del Nord, avvertendo che il lancio di un missile balistico sarebbe visto da Washington come "una provocazione" che viola le risoluzioni Onu" e comporterebbe "conseguenze". La dichiarazione di Hillary Clinton, che si trova in visita ufficiale in Messico, è la prima reazione di un alto esponente Usa alla notizia che la Corea del Nord avrebbe piazzato un missile a lunga gittata Taepodong-2 su una rampa di lancio per effettuare un test sperimentale. La notizia è stata diffusa in giornata dall'agenzia giapponese Kyodo ed è stata confermata da fonti americane. "Abbiamo già messo in chiaro che la Corea del Nord pagherà un prezzo se proseguirà su questa via e ci saranno delle conseguenze sui colloqui a sei, che preferiremmo invece riattivare e far avanzare il più rapidamente possibile", ha detto la segretaria di Stato in una conferenza stampa a Città del Messico. "Qualsiasi sia il suo scopo, questo gesto provocatorio non passerà inosservato. A nostro avviso viola la risoluzione 1718 del Consiglio di sicurezza. Noi intendiamo portare questa violazione davanti alle Nazioni Unite se dovesse andare oltre", ha avvertito. La Corea del Nord ha anticipato nelle scorse settimane la volontà di procedere al lancio di un satellite sperimentale per le telecomunicazioni tra il 4 e l'8 aprile prossimi, mentre i servizi di intelligence, in particolare di Usa e Corea del Sud, ritengono che si tratti di un test di missile a lunga gittata. Secondo il quotidiano Nikkei, il primo ministro giapponese Taro Aso è pronto a ordinarne l'abbattimento. Il governo giapponese deciderà nell'arco di un paio di giorni, se rendere operativo o meno l'ordine nel caso in cui la Corea del Nord decida di procedere con il lancio, ha scritto il giornale.

giovedì 6 novembre 2008

UMEBOSHI.


Le umeboshi non sono delle prugne, ma una varietà di albicocche che crescono in Cina e Giappone anche allo stato selvaggio. Mentre in Cina le umeboshi erano conosciute principalmente per le loro proprietà antipiretiche, astringenti e benefiche per lo stomaco ed erano limitate a scopi medici, in Giappone, oltre a questo, diventarono ingredienti della cucina tradizionale.

I frutti vengono raccolti a metà giugno, quando sono ancora verdi, poi essiccati al sole e messi sotto sale in grandi barili su cui vengono poggiati dei pesi. Il periodo di fermentazione varia da sei mesi a qualche anno. Vengono aggiunte anche foglie di shiso (Laminaria Purpurea), che danno alle umeboshi quel caratteristico colore rossiccio. In cucina le umeboshi sono moto versatili: si possono fare salse e condimenti per insalate e verdure cotte, o come ingrediente in guarnizioni e salse per aggiungere un delizioso sapore a svariati piatti, rendendoli rinfrescanti e facilissimi da digerire.

Come rimedio viene tradizionalmente usato per problemi digestivi, per raffreddori, febbre o intestino in disordine e per tonificare il fegato. Secondo l’antica medicina cinese, il maggior effetto delle umeboshi è quello di far scaricare o equilibrare gli eccessi di sostanze che danneggiano il fegato, i reni ed i polmoni (ad esempio muco e acidi, che creano le condizioni ideali per un’infezione batterica) oltre a innumerevoli altri problemi. La combinazione fra l’acidità dell’acido citrico e l’alcalinità del sale è la responsabile di questi benefici effetti.

Le umeboshi sono inoltre molto ricche di calcio, ferro e fosforo. Se consumate ogni giorno in quelle aree dove si è obbligati ad usare acqua contaminata organicamente, prevengono ogni possibile infezione o malattia del tratto intestinale ed aiutano la pulizia del fegato e dei reni. Le umeboshi sono il meraviglioso prodotto della saggezza pratica dell’uomo e della conoscenza del principio yin e yang. Se le consideriamo alla luce di questo principio, diventa più facile comprenderne il valore.

L’ ume fresca è un frutto molto acido (yin) e verde (yin). Il processo di preparazione dell’ umeboshi comporta l’esposizione al sole (yang), l’aggiunta di sale marino (yang), l’impiego della pressione (yang) e di tempi lunghi (yang). In questo processo viene così a crearsi una forte combinazione di fattori molto yin e molto yang, che determina un prodotto dalle numerose applicazioni pratiche:

• Consente di consumare dei fattori molto yang come il sale senza dover bere molta acqua in seguito. Infatti tali qualità yang così assorbite riescono a neutralizzare eventuali fattori molto yin presenti nel sangue, quali zucchero, alcoolici, tossine, ecc.

• In virtù delle sue qualità molto yin, l’ umeboshi può curare anche sintomi yang. Un proverbio giapponese dice: “Se avete voglia di bere acqua, prendete un’umeboshi, e la vostra sete passerà”. Grazie alle sue qualità molto yin l’umeboshi fa andar via la sete.

Ume-sho-kuzu
In caso di:
• Raffreddore
• Indigestione
• Diarrea
• Debolezza e mancanza di vitalità

Sciogliere un cucchiaino abbondante di kuzu in qualche cucchiaio di acqua fredda. Aggiungere una umeboshi e schiacciarne la polpa. Aggiungere 1 tazza e ½ di acqua e portare a bollore mescolando continuamente con un cucchiaio di legno.
Aggiungere 1-2 cucchiaini di shoyu (salsa di soia) e far bollire ancora finché diventa completamente trasparente (circa un minuto). Bere caldo. Ume-sho-ban In caso di: • Mal di testa per assunzione eccessiva di cibi yin ( zucchero, frutta, gelati, ecc.)

• Problemi allo stomaco (nausea, inappetenza)
• Stanchezza
• Anemia, problemi di circolazione
• Intossicazione da anidride carbonica

Schiacciate la polpa di una umeboshi nella tazza. Aggiungere ½ cucchiaino di shoyu o tamari e riempire con tè bancha bollente. Si possono aggiungere anche alcune gocce di zenzero fresco grattuggiato e strizzato fra due cucchiai.

L’ umeboshi può essere mangiata così com’è per:
• Iperacidità di stomaco
• Problemi intestinali
• Stanchezza
• Dopo aver consumato cibi nocivi come lo zucchero.

Un nocciolo di umeboshi succhiato per 3-4 ore farà scomparire il mal di gola (faringite).

Non gettate via i noccioli di umeboshi. Dentro vi troverete i semi che sono commestibili, proprio come le noci.
Questi semi possono anche essere arrostiti in forno a temperatura piuttosto elevata (finche diventano neri) e ridotti in polvere. Conservate questa polvere in un vasetto di vetro ben chiuso. Se soffrite di disturbi gastrici, di crampi intestinali, di diarrea, ecc. un cucchiaino di questa polvere in una tazza di tè bancha si rivelerà molto efficace.